ZTE Blade G2
ZTE Blade G2

Lo ZTE Blade G2, lanciato alla fine del 2013 da ZTE Corporation, è uno smartphone Android economico e una variante della serie Blade, dotato di un display IPS da 4,5 pollici 480 x 854, un chipset MediaTek MT6589, 512 MB di RAM e una batteria da 2000 mAh, con Android 4.2 Jelly Bean. Al prezzo di circa $ 200 al momento del rilascio, include una fotocamera posteriore da 5 MP e 4 GB di spazio di archiviazione, rivolto agli utenti attenti ai costi con particolare attenzione al miglioramento del software e delle prestazioni rispetto al Blade G V880G. Nel 2025, il Blade G2 è obsoleto, senza supporto per le app moderne, senza 5G e con capacità hardware limitate. Il suo design economico piace ai collezionisti, disponibile usato per $ 20- $ 50 su piattaforme come eBay.

 

caratteristica

ZTE Blade G2

Data di uscita

Fine 2013

esporre

LCD IPS da 4,5", 480 x 854, 218 ppi

processore

MediaTek MT6589, 1,2 GHz quad-core

ariete

512 MB (in

inglese)

immagazzinamento

4 GB, supporto microSD (fino a 32 GB)

Fotocamera posteriore

5 MP, flash LED, video 720p

Fotocamera frontale

Vga

batteria

2000 mAh, rimovibile

sistema operativo

Android 4.2 Jelly Bean

costruire

Corpo in plastica, senza grado di protezione IP

Connettività

3G, Wi-Fi 4, Bluetooth 3.0, GPS

Prezzo (lancio)

~$200

Pro
  • Processore quad-core: Il MediaTek MT6589 con una CPU quad-core da 1,2 GHz ha offerto prestazioni migliori rispetto ai precedenti modelli Blade, gestendo bene il multitasking per il 2013.
  • Software aggiornato: Android 4.2 Jelly Bean ha portato funzionalità migliorate come widget della schermata di blocco e notifiche migliori.
  • Memoria espandibile: il supporto MicroSD consente fino a 32 GB per ulteriore spazio di archiviazione, un vantaggio per contenuti multimediali e file.
  • Durata della batteria decente: la batteria da 2000 mAh ha fornito fino a 20 ore di utilizzo misto, adeguate al suo tempo.
  • Prezzo abbordabile: A $ 200, offriva uno schermo più grande e specifiche decenti per gli utenti attenti al budget.
Contro
  • Software obsoleto: bloccato su Android 4.2 Jelly Bean, senza supporto per app moderne o aggiornamenti di sicurezza, una delle principali limitazioni nel 2025.
  • Nessun supporto 5G: limitato al 3G, il che lo rende inutilizzabile sulle reti moderne che danno priorità al 5G e al 4G.
  • Hardware sottodimensionato: il MediaTek MT6589 e 512 MB di RAM non sono in grado di gestire le attività moderne, lottando con le funzioni di base.
  • Display a bassa risoluzione: il display da 4,5 pollici 480 x 854 a 218 ppi sembra pixelato rispetto agli schermi moderni.
  • Scarsa qualità della fotocamera: la fotocamera posteriore da 5 MP e la fotocamera frontale VGA sono inadeguate per le moderne esigenze fotografiche.

Per rendere competitivo un moderno ZTE Blade G2 nel 2025, i seguenti miglioramenti potrebbero risolvere le sue carenze preservando il suo design economico:

  • Connettività 5G con supporto sub-6 GHz: integra un modem 5G che supporta bande sub-6 GHz per velocità di trasmissione dati più elevate e comunicazione a bassa latenza, garantendo che il Blade G2 soddisfi gli standard di connettività del 2025 per gli utenti economici che necessitano di una connessione Internet affidabile per la navigazione e la comunicazione.
  • Chipset aggiornato a Snapdragon 4 Gen 2: sostituisci il MediaTek MT6589 con uno Snapdragon 4 Gen 2, con un processo a 4 nm, velocità di clock fino a 2,2 GHz e una maggiore efficienza. Ciò fornirebbe un aumento delle prestazioni del 50%, una migliore efficienza energetica e il supporto per le app moderne, rendendo il Blade G2 una valida opzione economica.
  • Display AMOLED a 90 Hz: aggiorna il display LCD IPS da 4,5 pollici a un pannello AMOLED da 5,0 pollici con frequenza di aggiornamento di 90 Hz e risoluzione FHD (1080 x 1920). Ciò offrirebbe uno scorrimento più fluido, neri più profondi e colori più vivaci, migliorando l'esperienza visiva per i media e la produttività.
  • Sistema di fotocamere migliorato con modalità notturna: passa a una doppia configurazione da 32 MP (principale, f/1.8) + 5 MP (ultra-wide, f/2.2), aggiungendo la modalità notturna e video 1080p a 60 fps. Ciò migliorerebbe la fotografia in condizioni di scarsa illuminazione e la qualità dei video, risolvendo il problema dell'obsoleta fotocamera da 5 MP del Blade G2.
  • Android 15 con supporto a lungo termine: sostituisci Android 4.2 Jelly Bean con Android 15, impegnandoti a 3 anni di aggiornamenti del sistema operativo e 4 anni di patch di sicurezza. Ciò garantirebbe la compatibilità con le app moderne, rafforzerebbe la sicurezza e fornirebbe l'accesso al Google Play Store, risolvendo i limiti dell'ecosistema di app del Blade G2.
  • Batteria e ricarica migliorate: aumenta la batteria a 4000 mAh e supporta la ricarica rapida cablata da 30 W. Ciò soddisferebbe gli utenti con un budget limitato che necessitano di una batteria che dura tutto il giorno e di una ricarica più rapida, migliorando la batteria da 2000 mAh del Blade G2.
  • Resistenza all'acqua e alla polvere IP67: aggiungi la certificazione IP67 per la resistenza all'acqua (fino a 1 m per 30 minuti) e la protezione dalla polvere, migliorando la durata per gli utenti in ambienti diversi, una caratteristica assente nel design originale.
  • Sicurezza avanzata con aggiornamenti biometrici: integra un sensore di impronte digitali montato lateralmente per uno sblocco più rapido e preciso e includi il riconoscimento facciale 2D per una maggiore sicurezza. Aggiungi una suite di sicurezza di base con controlli delle autorizzazioni delle app, migliorando la privacy degli utenti nel 2025.
  • Disponibilità globale e supporto per le riparazioni: espandi la disponibilità ai mercati globali, garantendo la compatibilità con le bande 5G regionali. Stabilisci una rete di riparazione con centri di assistenza ufficiali e disponibilità di pezzi di ricambio, affrontando l'attuale sfida dell'approvvigionamento di riparazioni per il Blade G2.
  • Design sostenibile con materiali riciclati: utilizza materiali riciclati per il telaio e la parte posteriore e progetta la batteria in modo che sia sostituibile dall'utente. Ciò prolungherebbe la durata del dispositivo e attirerebbe i consumatori eco-consapevoli nel 2025, in linea con le moderne tendenze della sostenibilità.

Lo ZTE Blade G2 è stata un'opzione economica nel 2013, che offriva un chipset MediaTek quad-core, un display da 4,5 pollici e Android 4.2 Jelly Bean, che ha apportato funzionalità migliorate rispetto ai suoi predecessori. Il suo spazio di archiviazione espandibile e il prezzo accessibile lo hanno reso una scelta pratica per gli utenti attenti ai costi dell'epoca. Tuttavia, nel 2025, il Blade G2 sarà obsoleto, con Android 4.2 non più supportato, nessuna connettività 5G e hardware in grado di gestire le attività moderne. Il display a bassa risoluzione e la scarsa qualità della fotocamera ne diminuiscono ulteriormente l'utilità. Per i collezionisti o gli appassionati di nostalgia, un Blade G2 usato al prezzo di $ 20- $ 50 su piattaforme come eBay potrebbe avere valore come un pezzo di storia degli smartphone. Per la maggior parte degli utenti, tuttavia, i moderni telefoni economici come il Samsung Galaxy A35 o il Motorola Moto G Power (2025) offrono prestazioni di gran lunga superiori, supporto 5G e aggiornamenti software a lungo termine, rendendoli scelte molto più pratiche nel 2025.

 

Altri Articoli

Our Rating

The overall rating is based on reviews by our experts

Overall Score

Nessuna recensione ancora

How Is the Design?

How is the Display?

How is the Camera?

How are the Features?

How is the Connectivity

How is the Usability?

How is the Performance?

How is the Battery Life?

Nessun prezzo disponibile

Dai la Tua Opinione



  • Pubblicato 4/17/2025
  • Azienda ZTE
  • Categoria Mobile